Ufficio a Firenze

Viale dei Mille, n. 73 Firenze

Tel./fax: 055.581958
Email: info@avvocatoboschifirenze.it

Orari di apertura / Lunedi – Venerdi / 08:00 – 19:00

Chiamaci Tel. 055.581958

  Tornano sulle autostrade italiane i tutor per la rilevazione della velocità degli automobilisti.  "SICVe-PM", il nuovo sistema di rilevazione della velocità media dei veicoli, sarà inizialmente installato su 22 tratte autostradali  a cui se ne aggiungeranno altre in corso di valutazione Le tratte sulle quali sarà installato Reggio Emilia-Campegine / Campegine-Parma / Albisola-Celle Ligure / Celle Ligure-Albisola / Valle del Rubicone-Cesena / Faenza-Forlì / Cesena-Valle del Rubicone / Valle del Rubicone-Rimini nord / Firenzuola-Badia / Badia-Fiorenzuola /  Roma nord-Ponzano Romano / Ponzano Romano-Magliano Sabina / Magliano Sabina-Orte / San Vittore-Cassino / Cassino-Pontecorvo / Colleferro-Valmontone /  Roma sud-Colleferro / San Vittore-Caianello / Baiano-Avellino ovest

Non è mai agevole comprendere quanto e come l'amministratore di sostegno possa e debba aiutare il beneficiario. Si pubblica l'estratto  di un recente decreto di nomina del Tribunale di Firenze, indicativo dei poteri demandati all'ADS; dei doveri che lo stesso ha nei confronti del beneficiario della misura; delle principiali attività che devono essere svolte durante il periodo di amministrazione. Preme precisare che non tutti di decreti sono identici tra loro, dovendo il Giudice Tutelare  commisurarli alle diverse necessità dell'amministrato. DECRETO DI NOMINA TRIBUNALE DI FIRENZE Avvocato Boschi Firenze  

Responsabilità civile e gestione di alberghi - La responsabilità e i rischi dell' albergatore - Convegno avvocato Nicola Boschi - Studio Boschi Firenze - Viale dei mille 73 Firenze - Tel. 055.58.1958 Forum-Consorzio-Firenze-Avv-Boschi PDF Gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. Sono considerate cose portate in albergo: 1) le cose che vi si trovano durante il tempo nel quale il cliente dispone dell’alloggio; 2) le cose di cui l’albergatore, un membro della sua famiglia o un suo ausiliario assumono la custodia, fuori dell’albergo, durante il periodo di tempo in cui il cliente dispone dell’alloggio; 3) le

Cass. civ. Sez. VI - 2 Ord., 25/06/2018, n. 16677 COMUNIONE E CONDOMINIO Amministrazione del condominio (obblighi e poteri dell'amministratore) L'amministratore del condominio non ha l'obbligo di depositare integralmente la documentazione giustificativa del bilancio negli edifici, ma è soltanto tenuto a permettere ai condomini che ne facciano richiesta di prendere visione ed estrarre copia, a loro spese, della documentazione contabile, gravando sui condomini l'onere di dimostrare che l'amministratore non ha loro consentito di esercitare detta facoltà.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Comunicato stampa Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto di giurisprudenza, con la sentenza n. 18287, depositata in data odierna, hanno stabilito che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa. Precisa la sentenza che, ai fini del riconoscimento dell’assegno, si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune e personale, in relazione alla durata del matrimonio, alle potenzialità reddituali future ed all’età dell’avente diritto. Il parametro così indicato si fonda sui principi costituzionali di pari dignità e

Tribunale Catania Sez. III, 31/01/2018 Diritti della personalità (alla riservatezza) Deve ritenersi sussistente la responsabilità del vicino di casa per violazione della disciplina dettata dal Garante della Privacy il quale abbia installato nella sua abitazione un impianto di videosorveglianza le cui telecamere, seppure poste sui muri perimetrali della propria abitazione, inquadravano però anche l'ingresso e le finestre del bagno e della cucina della adiacente abitazione. Conseguentemente lo stesso è tenuto al risarcimento dei danni non patrimoniali in favore del proprio vicino di casa.