T.A.R. Lazio Roma, Sez. I ter, 22/10/2020, n. 10750
CITTADINANZA STRANIERI La residenza nel territorio dello Stato per il periodo minimo indicato, prevista dell'art. 9, comma 1, lett. f) della legge n. 91 del 1992, è solo un presupposto per proporre la domanda di acquisto della cittadinanza italiana a cui segue una valutazione ampiamente discrezionale sulle ragioni che inducono lo straniero a chiedere la nazionalità italiana e delle sue possibilità di rispettare i doveri che derivano dall'appartenenza alla comunità nazionale. Il conferimento dello status civitatis, cui è collegata una capacità giuridica speciale, si traduce in un apprezzamento di opportunità sulla base di un complesso di circostanze, atte a dimostrare l'integrazione del soggetto interessato nel
Cass. civ., Sez. VI – 1, Ordinanza, 14/07/2020, n. 14951
AFFIDAMENTO, AFFILIAZIONE ED ASSISTENZA DEI MINORI Coniugi (diritti e doveri) › (obbligo di provvedere al mantenimento dei figli) L'obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere ai proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacita di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l'inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. L'obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari